
Per cantieri temporanei o mobili si intendono tutti quei luoghi in cui vengono svolti che riguardano la costruzione, la manutenzione, la riparazione, la demolizione, la conservazione, il risanamento, la ristrutturazione, la trasformazione e il rinnovamento di opere in muratura, in cemento, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee elettriche e le opere idrauliche.
In tale ambito il Coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili è la figura incaricata dal Committente o dal Responsabile dei lavori (cioè dal soggetto per conto del quale l’opera viene realizzata o dalla persona da esso incaricata per lo svolgimento dei propri compiti), per garantire il coordinamento tra le imprese impegnate nei lavori, ai fini dell’abbattimento dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Lo studio offre la propria consulenza per:
- incarico di Coordinatore in fase di progettazione (CSP) ed esecuzione delle opere (CSE);
- redazione Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC);
- collaborazione con le imprese esecutrici i lavori per la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (POS);
- predisposizione o aggiornamento del Fascicolo Informativo dell’edificio.